<
Principale «Bevande Come trovare i migliori vini dalla Germania

Come trovare i migliori vini dalla Germania

I vigneti di Bremm e l'ansa della Mosella

Foto:

Jorg Greuel/Getty Images



Profondamente complessi ed espressivi delle più esigenti complessità del terroir, i vini della Germania sono tra i più iconici e venerati al mondo. Sorprendentemente, sono anche tra i più sottovalutati e incompresi.

La Germania incarna la regione vinicola dal clima fresco, con i suoi vigneti che si estendono in punta di piedi ai limiti più settentrionali della viticoltura da quasi 2.000 anni. In mezzo a climi inospitali, le viti sono spinte alla grandezza dalle confluenze più inimmaginabili di esposizione al sole, topografia e suolo.

Ospita oltre la metà del mondo Riesling vitigni, la Germania è il punto di riferimento ineguagliabile per la produzione di Riesling in tutto il mondo. Le uve regionali come Silvaner, Scheurebe o Müller-Thurgau possono produrre vini bianchi meravigliosamente puri e spesso emozionanti. La Germania è anche il terzo produttore di Pinot Nero (noto localmente come Spätburgunder), dal nome della Francia e degli Stati Uniti. Oltre al Pinot Nero, qui cresce la produzione di eccezionali Grauburgunder ( Pinot Grigio ) e anche Weissburgunder (Pinot Bianco).



L'affermazione spesso sentita è che i vini tedeschi sono sprezzantemente dolci e semplici, ma in verità, una maggioranza crescente di vini tedeschi oggi sono secchi (o trocken) e realizzati con una qualità migliore che mai. Mentre prevalgono i climi più freddi, le tredici regioni vinicole tedesche abbracciano una varietà di climi e terroir e hanno beneficiato sostanzialmente degli effetti del riscaldamento dei cambiamenti climatici.

La maggior parte dei vigneti tedeschi seguono i percorsi dei sistemi fluviali che temperano i climi rigidi dei vigneti. Nel sud-ovest i vigneti si estendono lungo il Reno e i suoi affluenti, dal Mittelrhein e l'Aurino a nord fino al Baden a sud. Molto più a est ci sono Saale-Unstrut e Sachsen (conosciuta anche come Sassonia) in quella che un tempo era la Germania dell'Est.

Principali regioni vinicole in Germania

Mosella

La Mosella è la regione vinicola più famosa della Germania, nota soprattutto per le sue vivaci espressioni di Riesling tagliate al laser che abbracciano l'intero spettro dal secco al untuoso dolce. La regione della Mosella, che si estende a nord-est dai confini della Germania con Lussemburgo e Francia, si estende lungo il fiume Mosella fino alla confluenza con il Reno e attraverso le valli dei suoi affluenti, la Saar e il Ruwer.



Eterei nel corpo ma elettrizzanti al palato, i vini della Mosella nascono da una giustapposizione di estremi. I climi freddi contrastati dall’intensa luce solare sono amplificati dai fiumi della regione, dai pendii scoscesi e dai famosi terreni ardesiati rocciosi che trattengono il calore.

Abbiamo una situazione speciale qui nella Mosella, dice Ernst Loosen, la cui azienda vinicola di famiglia, la Dottor Allentare tenuta, vanta otto dei leggendari siti grosse lage della Mosella, o grand-cru. Il clima fresco e settentrionale, il nostro terreno color ardesia e la profonda e tortuosa valle del fiume ci regalano vigneti molto ripidi, esposti a sud. Tutto ciò si traduce in vini dal sapore intenso ma non ricchi di alcol e con una struttura vivace ed elegante che è unica per il terreno ardesia.

Come molti dei migliori produttori di vino della regione, Loosen si concentra esclusivamente sul Riesling della Mosella, proveniente in parte da viti eccezionalmente rare risalenti a 130 anni di età. Stagioni di crescita sempre più calde hanno contribuito negli ultimi decenni a espressioni più corpose e pesanti di Riesling secco insieme a piccole ma costanti quantità di vini rossi eleganti, in particolare Pinot Nero.

Rheingau

La regione del Rheingau è facilmente identificabile su una mappa come la brusca svolta a sinistra nel percorso altrimenti settentrionale del fiume Reno tra le città di Wiesbaden e Magonza.

Piantati lungo le rive settentrionali del fiume su pendii costellati di antichi castelli e monasteri, i vigneti del Rheingau godono di inverni miti ed estati calde grazie all'esposizione a sud e alla protezione dai venti freddi e dalle piogge da parte della vicina catena montuosa del Taunus.

tequila acida

Il Rheingau è un'area piccola ma bellissima con vigneti molto diversi [differenziati] non solo dalle condizioni climatiche [ma] da diverse altitudini [e] tipi di terreno [che] creano un luogo unico per il Riesling, afferma Wilhelm Weil, comproprietario e direttore di Azienda vinicola Robert Weil , una delle tenute più iconiche della Germania.

I vini del Rheingau, dice Weil, sono caratterizzati da una buona acidità, un caratteristico tono minerale e complessità. Il Riesling, tipicamente più morbido e setoso al palato rispetto a quelli della Mosella, costituisce l'80% dei vigneti del Rheingau. Gli stili secchi di Riesling sono oggi più tipici nel Rheingau, ma i migliori produttori come Weil eccellono sia con vini dolci secchi che complessi, degni di invecchiamento. Il Rheingau è anche famoso per il Pinot Nero profumato e fruttato coltivato sui pendii di ardesia e quarzite di Assmannshausen, la storica enclave del vino rosso della regione.

Assia del Reno

A sud del Rheingau, oltre il Reno, l'Assia renana è un fertile bacino agricolo di colline morbide e ondulate incorniciate dal Reno a nord e a est e dal fiume Nahe a ovest. Protetto dalle intemperie dalle montagne e dalle foreste circostanti, l'Assia renana vanta uno dei climi più soleggiati e secchi dell'Europa centrale.

In un passato sempre più lontano, l'Assia renana era nota per i vini dolci economici e prodotti in serie come il Liebfraumilch. Oggi è meglio riconosciuta come una delle regioni vinicole più dinamiche della Germania, con una crescente associazione di viticoltori famosi che producono vini eccezionali e diversificati.

salsa al vino bianco

Eccezionalmente, nell'Assia renana non esiste un solo vitigno predominante. Ci sono molti posti con un ottimo terroir per il Riesling e il Borgognone varietà [Pinot Nero, Pinot Grigio e Pinot Bianco], afferma Philipp Wittmann, enologo e proprietario dell'azienda Weingut Wittmann , una delle aziende vinicole biologiche e biodinamiche più importanti della regione. Rheinhessen produce anche esempi sorprendenti di Silvaner, Scheurebe e Chardonnay .

La diversità del suolo è una caratteristica distintiva dell'Assia renana. La più famosa, suggerisce, è la subregione del Rheinfront (conosciuta anche come Rheinterasse) vicino a Nierstein con il suo maestoso Roter Hang, una scarpata di arenaria rossa che produce espressioni complesse e spesso saporite di Riesling. Nota che Wonnegau nel sud con i suoi straordinari terreni calcarei, i terreni argillosi intorno a Ingelheim a nord e i terreni vulcanici a Siefersheim contribuiscono tutti alla gamma e alla complessità dell'identità viticola dell'Assia renana.

Vicinanze

Nascosto in una tasca quasi chiusa da catene montuose, la regione vinicola di Nahe è una delle più piccole della Germania. I vigneti del Nahe delimitano le valli alla confluenza del fiume Nahe con il Reno e con i suoi affluenti. Dai terreni vulcanici all'ardesia decomposta, all'arenaria, al calcare e all'argilla, il Nahe offre la più ampia gamma di tipi di terreno di qualsiasi regione vinicola della Germania. Il Riesling è più celebrato nella Nahe, in particolare tra i migliori produttori della regione: Dönnhoff, Schlossgut Diel, Emrich-Schönleber, Schäfer Frohlich, Gut Hermannsberg e altri. La diversità del terroir di Nahe favorisce anche una vasta gamma di vitigni, tra cui alcuni dei migliori Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Grigio della Germania.

Franken

Più che per il vino, la Baviera è probabilmente più conosciuta per i suoi borghi storici e la vivace cultura della birra. Per gli irriducibili devoti del vino tedesco, tuttavia, lo stato sud-orientale è personificato dai vini distintivi e maestosi di Franken (noto anche come Franconia).

I vigneti più importanti di Franken tracciano le anse del fiume Meno, un grande affluente del Reno che si estende da est a ovest attraverso la Germania centrale. Franken produce esempi degni di nota di Riesling e Pinot Nero, ma il vero re di Franken è Silvaner, un vino bianco dalla struttura unica che è quasi sempre prodotto in uno stile asciutto.

Il gusto di Silvaner ha origine nel terreno, afferma Andrea Wirsching, titolare dell'azienda Azienda vinicola Hans Wirsching , una tenuta di famiglia che risale al 1630. A Franken, la maggior parte dei vigneti sono piantati su uno o più strati di terreno roccioso depositato durante il periodo Triassico: buntsandstein (o arenaria di Bunter), muschelkalk (o calcare di conchiglia) e keuper. A Iphofen, dove hanno sede i vigneti di Wirsching, i terreni Keuper producono espressioni opulente, persino luminose, di Silvaner con intensa mineralità e delicata acidità. Secchi come l'osso ma rafforzati dal sapore pieno dell'uva matura e da un caratteristico tono erbaceo, i vini di Franken riflettono la ricca storia e cultura della regione, racchiusa nelle bocksbeutel, le bottiglie tozze e rotonde uniche della regione.

Palatinato

A sud dell'Assia renana e estendendosi più a sud fino al confine tedesco con l'Alsazia, i vigneti del Palatinato sono inseriti nella spaccatura della valle del Reno tra i monti Haardt (un'estensione meridionale dei Vosgi) e il Reno, spiega Hansjörg Rebholz, proprietario di Ökonomierat Rebholz, una delle aziende biologiche e biodinamiche più rinomate della Germania.

La latitudine meridionale e il terreno soleggiato rendono il Palatinato (noto anche come Palatinato) una delle regioni vinicole più calde della Germania. Il Palatinato ha un'incredibile diversità di suoli, dice Rebholz, i cui vigneti ondulano tra affioramenti di calcare, loess e terriccio, fino ad arenaria e ardesia. Questa complessità del suolo funziona in combinazione con la gamma tradizionalmente ampia di vitigni della regione, riflettendo il terroir dei singoli vigneti. La regione è conosciuta soprattutto per le opulente espressioni di Riesling e Pinot Nero secchi, ma anche di bianchi seducenti e aromatici come Pinot Grigio, Scheurebe, Muskateller ( Moscato Bianco) e Gewürztraminer .

Baden

Il Baden, il più meridionale di tutte le regioni vinicole della Germania, si estende a nord dal confine sud-occidentale della Germania con la Svizzera: uno stretto corridoio fiancheggiato dal Reno e dal confine alsaziano a ovest e dalla Foresta Nera a est. Tradizionalmente la più calda e soleggiata delle regioni vinicole tedesche, il Baden è una roccaforte naturale per la produzione di espressioni riccamente concentrate del trio di Pinot tedesco: Pinot Nero, Pinot Grigio e Pinot Bianco. Il Pinot Nero riflette in particolare la diversità dei suoli della regione: pesante e complesso se coltivato nelle terrazze di pietra vulcanica e loess del Kaiserstuhl, emozionante e raffinato nei terreni calcarei di scisto del Breisgau.

Ah

A nord della Mosella e lungo le rive del fiume Aurino che sfocia nel Reno, la Valle Aurina è una delle regioni vinicole più piccole della Germania. Nonostante la sua estrema latitudine settentrionale, il microclima protetto e unico della Valle Aurina è quasi mediterraneo, bagnato da un’intensa luce solare e riscaldato dal calore che si irradia dall’ardesia scura della regione e dai terreni vulcanici. La regione produce minuscoli volumi di vino ma è specializzata in espressioni profumate e fruttate di Pinot Nero.