Questo post può includere link di affiliazione; per i dettagli, consultare la nostra politica di divulgazione.
La nostra migliore ricetta di pane a lievitazione naturale è la guida definitiva! Istruzioni facili da seguire, una lista di controllo stampabile e un video passo passo ti aiutano a padroneggiare quel sapore piccante, la crosta gommosa e la consistenza perfetta.
Pronti a sporcarvi le mani? Preparare il pane a lievitazione naturale fatto in casa è una delle cose più soddisfacenti e trasformative che puoi fare. È più gustoso, più sano e più economico di qualsiasi pane che comprerai al supermercato. Essendo due cuochi casalinghi professionisti con precedenti carriere nella scrittura aziendale, Alex e io abbiamo sfruttato le nostre capacità per semplificare processi complessi e abbiamo creato la nostra migliore ricetta: il Guida semplificata per il pane a lievitazione naturale . Contiene passaggi di facile comprensione, un video e una lista di controllo stampabile per assicurarti di essere in grado di padroneggiare il processo. Continua a leggere per scoprire la nostra ricetta del pane a lievitazione naturale!
Imparentato: Come preparare il tuo lievito madre fai da te | Come nutrire il tuo lievito madre
ricetta per patate fritte
Il nostro video principale: Ricetta del pane a lievitazione naturale
In questo video, Alex ti mostra tutto ciò che devi sapere su questa ricetta del pane a lievitazione naturale! Poiché gran parte della panificazione si impara guardando, questo video è fondamentale per capire come preparare il pane a lievitazione naturale.
Continua a leggere per saperne di più sugli antipasti a lievitazione naturale, sugli strumenti necessari e sulla nostra ricetta del pane a lievitazione naturale!
Se riscontri problemi nel far funzionare la pasta madre, consulta le nostre domande frequenti sul pane a lievitazione naturale per tutti i nostri suggerimenti per la risoluzione dei problemi!
La nostra ricetta piuttosto semplice del pane a lievitazione naturale
Questa ricetta del pane a lievitazione naturale è in preparazione da anni. Negli ultimi 2 anni, io e Alex abbiamo preparato il pane a lievitazione naturale ogni settimana. In quel periodo, abbiamo imparato che produrre il pane a lievitazione naturale è un processo complicato. Ma siamo anche appassionati di cucina, del libro di ricette Tartine e del grande forno olandese per cuocere il pane
Imparentato: 12 ricette facili al forno olandese
Quali farine vengono utilizzate per il pane a lievitazione naturale?
Puoi preparare il pane a lievitazione naturale con molti tipi diversi di farina. Per la nostra ricetta del pane a lievitazione naturale, utilizziamo una miscela di farina multiuso (per la consistenza), farina per pane (per la forza) e farina integrale (per il sapore). Troviamo che questo mix produce una mollica moderatamente aperta: quei bellissimi buchi nella pasta madre, una crosta gommosa e un sapore piccante. Personalmente, utilizziamo la farina biologica del marchio King Arthur per tutte e tre le farine. Testando molte farine diverse, abbiamo scoperto che offre i risultati migliori e più coerenti per la nostra ricetta del pane a lievitazione naturale. (Alcuni altri marchi di farina sono realizzati per un pane più denso.)
Lievitazione del pane a lievitazione naturale
Allora, cos'è la prova? Prova è quando si lascia riposare l'impasto del pane dopo aver aggiunto il lievito in modo che lieviti. In questa ricetta ci sono più passaggi che prevedono la lievitazione, alcuni a temperatura ambiente e altri in una zona calda. Qual è la temperatura ottimale per la lievitazione del pane caldo a lievitazione naturale? Per ottenere i migliori risultati, la temperatura di lievitazione del pane a lievitazione naturale dovrebbe essere compresa tra 80 ° F e 90 ° F.
La ricetta seguente richiede la preparazione di un piatto caldo zona prove dove il pane può riposare a questa temperatura. Se ce l'hai, usa l'impostazione di lievitazione sul tuo forno per questo passaggio. Altre opzioni: potete accendere il forno per preriscaldarlo per circa 1 minuto e poi spegnerlo prima di infornare l'impasto. Oppure puoi versare qualche tazza di acqua bollente nel forno sotto la ciotola per aumentare la temperatura. In ogni caso, mentre il pane lievita, fate attenzione a non accendere accidentalmente il forno per nessun altro motivo! (Ci è già successo prima, e non è carino!)
Cos'è un banneton?
Per la fase di lievitazione finale della nostra ricetta del pane a lievitazione naturale, il pane lievita in un cestino chiamato a banneton . Il banneton aiuta a modellare il pane e crea anche quelle deliziose linee decorative sulla parte superiore del pane. Per garantire che il pane non si attacchi al banneton, l'interno è rivestito con una miscela di ½ tazza di farina per tutti gli usi e ½ tazza di farina di riso, un consiglio che abbiamo imparato dal libro di cucina Tartine. Teniamo a portata di mano un contenitore pieno di questa miscela per i giorni di cottura.
Quando non è in uso, puoi conservare il banneton a temperatura ambiente. Non è necessario pulire il banneton; lasciarlo semplicemente asciugare dopo la cottura. Dopo ogni cottura, raschiamo via la farina in eccesso con un cucchiaio in modo da poter ancora ottenere quelle belle linee decorative sulla parte superiore dell'impasto.
Alimentazione e mantenimento di un lievito madre
Il pane a lievitazione naturale è un pane a lievitazione naturale, il che significa che invece di utilizzare lievito secco attivo per lievitare, utilizza una pasta madre! Il primo passo nella nostra ricetta del pane a lievitazione naturale è alimentare il lievito madre. La sera prima di decidere di fare il pane, alimentate il lievito madre seguendo le indicazioni della ricetta sottostante. Imparare a prendersi cura del proprio antipasto è una parte importante di questa ricetta del pane a lievitazione naturale. Per sapere come nutrire il tuo lievito madre, guarda il nostro post e il video a riguardo Come alimentare il lievito madre .
l'erba cipollina e le cipolle verdi sono la stessa cosa
Se non avete ancora il lievito madre, potete imparare a prepararlo in casa. Ed è davvero semplice. Vedi il nostro post su Come preparare la pasta madre: dal nulla! O ancora più semplice, basta acquistare online una pasta madre: Acquista una pasta madre.
Qual è la percentuale del fornaio?
Se hai letto qualcosa sul pane a lievitazione naturale, potresti aver sentito parlare dei termini percentuale del panettiere o livello di idratazione. Questi termini si riferiscono alla quantità di acqua nella ricetta, rispetto alla quantità di farina. Questa ricetta di pane a lievitazione naturale è un pane ad alta idratazione. La percentuale di idratazione stabilita dal fornaio per questo pane è del 78% (350 grammi di acqua/450 grammi di farina).
Come conservare il pane fatto in casa
Una volta sfornato il pane fatto in casa, è meglio consumarlo entro 48 ore. Conserviamo il nostro avvolto in un panno a temperatura ambiente. Puoi usare un canovaccio pulito; oppure, ricavando un grande tovagliolo, ho realizzato uno speciale sacchetto per il pane da riporre. Se pensi di non mangiare tutta la pagnotta in 48 ore, puoi congelare quello che non pensi di mangiare! Lasciare raffreddare completamente il pane a lievitazione naturale a temperatura ambiente, quindi tagliarlo a fette e riporlo in un sacchetto o contenitore sigillato.
Lista di controllo stampabile per il pane a lievitazione naturale
Ultima cosa: affinando questa ricetta nel corso degli anni, abbiamo scoperto che la parte più difficile nel preparare il pane a lievitazione naturale era tenere traccia del passaggio che stavamo facendo! Per risolvere questo problema, abbiamo creato questa lista di controllo stampabile facile da seguire in modo da non perdere un colpo. Compilare i cerchi aggiunge anche soddisfazione ad ogni passaggio! Puoi riutilizzare la lista di controllo cinque volte, dopodiché stampa una nuova lista di controllo e sei a posto.
Sei pronto? Se sei arrivato fin qui, sei pronto per imparare a preparare il pane a lievitazione naturale fatto in casa. Vedi la ricetta principale qui sotto e non dimenticare quella stampabile! Fateci sapere eventuali domande nei commenti. Buona cottura!
Post correlati
Questo post è uno dei tre della nostra serie su come preparare il lievito naturale in casa:
- Come preparare la pasta madre
- Come alimentare il lievito madre
- Imparentato: Tutte le nostre ricette di pane!
- Correlato:Se ti piacciono i dolci fatti in casa, prova il nostro la migliore ricetta per l'impasto della pizza !
Stampaorologioicona orologioicona posateicona bandiera bandieraicona cartellacartellaicona di instagramicona pinteresticona pinteresticona facebook facebookicona stampa stampaicona quadrati quadratiicona cuore cuorecuore solido icona cuore solido
Ricetta del pane a lievitazione naturale (con video!)
- Tempo di preparazione: 6 ore
- Tempo di cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 6 ore e 40 minuti
- Prodotto: 10fette1X
Descrizione
Questa ricetta del pane a lievitazione naturale è la guida definitiva per preparare il tuo pane a lievitazione naturale! Rimarrai stupito dal sapore piccante, dalla bella crosta gommosa e dalla consistenza perfetta. E non dimenticare la checklist stampabile! Inoltre, consulta le nostre FAQ se riscontri problemi.
Ingredienti
Scala1x2x3x- 200 grammifarina per tutti gli usi
- 200 grammifarina di pane
- 50 grammifarina integrale
- 350 grammiacqua purificata, temperatura ambiente
- 80 grammilievito madre attivo ( creane uno tuo o comprane uno qui)
- 10 grammi sale kosher
- 50/50miscela di farina di riso e farina 00, per spolverare il banneton
Istruzioni
Giorno 1: Preparazione dello Starter
Il primo giorno, darai da mangiare al tuo lievito madre la sera prima di preparare l'impasto.
Dai da mangiare allo starter: Togliere lo starter attivo dal frigorifero intorno alle 21:00. Scartare tutto tranne 1 cucchiaio di antipasto.Aggiungere 50 grammi di acqua depurata e 50 grammi di farina 00.Mescolare, coprire e lasciare a temperatura ambiente per una notte. L'antipasto dovrà essere frizzante e circa raddoppiato tra le 9:00 e le 11:00 del giorno successivo. (Maggiori informazioni su come nutrire il tuo antipasto sono disponibili in Come alimentare il lievito madre .)
Stampa la checklist stampabile: Stampa la nostra lista di controllo del pane a lievitazione naturale da utilizzare quando preparerai l'impasto domani!
Giorno 2: Preparazione dell'impasto
Il secondo giorno preparerai e proverai l'impasto. Questo è il giorno più impegnativo in termini di manodopera; l'intero processo richiederà circa 5 ore. I numeri dei passaggi corrispondono alla lista di controllo stampabile; assicurati di averlo stampato e pronto per l'uso!
1 Mescolare farina e acqua; riposare per 1 ora a temperatura ambiente (autolisi): In una piccola ciotola, unire la farina multiuso, la farina per il pane e la farina integrale con l'acqua purificata. Usa un cucchiaio o una frusta per mescolare fino a quando tutta la farina secca non sarà stata incorporata in un impasto sfilacciato. Copri la ciotola con pellicola trasparente o mettila in un grande sacchetto Ziploc e lasciala a temperatura ambiente. Imposta un timer per 1 ora.
2a Preparare l'area lievitazione: Preparare un'area calda per la lievitazione prima di iniziare il passaggio successivo. Per ottenere i migliori risultati, la lievitazione dovrebbe avvenire in un luogo caldo, tra gli 80° e i 90° gradi. (Per ulteriori informazioni sulla creazione di un'area di lievitazione, vedere la sezione sopra, Lievitazione del pane a lievitazione naturale.)
zucca gialla arrostita
2b Incorporare lo starter e far lievitare per 30 minuti: Aggiungere l'antipasto all'impasto e mescolare fino a incorporarlo liberamente; non è necessario che sia mescolato perfettamente. Copri la ciotola e mettila nella zona calda per la lievitazione. Imposta un timer per 30 minuti. Guarda il video istruzioni su come piegare per i prossimi passaggi.
3 Aggiungere il sale, mescolare con le mani e far lievitare per 30 minuti: Aggiungi il sale kosher uniformemente sull'impasto e mescolare l'impasto con le mani fino a quando il sale non sarà incorporato. Guardate il video qui sopra per vedere come impastare l'impasto. Riportare l'impasto coperto nell'area di lievitazione e impostare il timer per 30 minuti.
4 Piegare e far lievitare per 30 minuti: Piegare l'impasto: w Con le mani bagnate sollevare un lato dell'impasto verso l'alto in modo che si distenda e piegarlo al centro; girare la ciotola di un quarto di giro e ripetere 4 volte. Sollevare l'impasto e avvolgerlo su se stesso fino ad ottenere una superficie liscia, quindi girarlo e posizionarlo nella ciotola con la cucitura rivolta verso il basso. Guarda il video qui sopra per vedere come piegare l'impasto. Riportare l'impasto coperto nell'area di lievitazione e impostare il timer per 30 minuti.
10 ricette vegane facili
5 Piegare e provare per 45 minuti: Ripiegare nuovamente l'impasto nello stesso modo del passaggio 4, avvolgendolo il più possibile senza strappare l'impasto. Riporta l'impasto coperto in una zona calda e imposta un timer per 45 minuti.
6 Piega delicatamente e lascia lievitare per 1 ora e 30 minuti: Piega delicatamente l'impasto nello stesso modo del passaggio 4, facendo attenzione a non sgonfiare l'aria accumulata nell'impasto. Riporta l'impasto coperto in una zona calda e imposta il timer per 1 ora e 30 minuti. Prima di iniziare il passaggio 7, guarda il video per istruzioni su come preformare e modellare l'impasto.
7 Preformare l'impasto e farlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente:A questo punto l'impasto dovrebbe apparire pieno di bolle in superficie e tremare quando viene agitato. (Se non è pronto, far lievitare ancora qualche minuto; i tempi possono variare a seconda della temperatura della lievitazione e delle variazioni dello starter.) Trasforma l'impasto su un piano di lavoro non infarinato. Infarinare leggermente la parte superiore dell'impasto e poi utilizzare una spatola da banco per raschiare delicatamente l'impasto fino a formare una palla, creando tensione sulla parte superiore. Non andare così lontano da strappare l'impasto. Posizionare una ciotola capovolta sopra l'impasto. Impostare un timer e far riposare l'impasto per 30 minuti.
8 Formate l'impasto, mettetelo nel banneton e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente: Preparare il banneton strofinando la miscela di farina di riso 50/50 in tutte le scanalature del banneton. Togliere la ciotola da sopra l'impasto; l'impasto dovrà assumere una forma leggermente arrotondata. Strofinare la farina quanto basta sulla parte superiore dell'impasto in modo che non sia appiccicoso. Usa la spatola da banco per girare l'impasto in modo che il lato infarinato sia rivolto verso il basso. Stendere delicatamente l'impasto in un rettangolo. Muovendoti rapidamente, piega il terzo superiore dell'impasto verso il basso e il terzo inferiore verso l'alto per creare un pacchetto. Ruotare l'impasto di 90 gradi e arrotolarlo delicatamente a forma di tronco. Fare attenzione a non pressare l'impasto e non sgonfiarlo. Usa le mani per tirare delicatamente l'impasto e pizzicare le cuciture all'estremità dell'impasto. Strofina un po’ più di farina sulla parte superiore dell’impasto in modo che non sia appiccicoso. Capovolgere delicatamente l'impasto nel banneton e staccare la cucitura inferiore. Metti il banneton nella busta da lievitazione e imposta il timer su 30 minuti.
9 Conservare in frigorifero durante la notte: Mettete il banneton in un sacchetto e conservatelo in frigorifero fino al mattino successivo.
Giorno 3: Cottura dell'impasto
10 Preriscaldare il forno olandese a t 515°F per 30 minuti: La mattina seguente, posiziona la pentola olandese coperta sulla griglia centrale del forno. Preriscaldare a 515°F per almeno 30 minuti. Se il tuo forno raggiunge solo i 500°F, la ricetta funzionerà comunque, ma non otterrai la stessa lievitazione del pane.
11 Disporre su pergamena, incidere e cuocere per 17 minuti nel forno olandese:
- Dopo il preriscaldamento, tagliate un pezzo di carta da forno della larghezza del vostro banneton. Togliere il banneton dal frigorifero e tirare leggermente indietro attorno al bordo dell'impasto per liberarlo dal banneton. Capovolgi delicatamente il banneton sulla carta da forno e infila la mano nel cestino per liberarlo dal banneton. Cerca di non sgonfiare l'impasto.
- Utilizzando un coltello zoppo o affilato, tagliare una fessura poco profonda ad angolo sulla parte superiore dell'impasto. Puoi anche aggiungere altri piccoli tagli superficiali per la decorazione.
- Il più velocemente possibile, togli il coperchio dal forno olandese e posiziona con cura la carta da forno con l'impasto nel forno olandese. Coprilo e imposta il timer per 17 minuti.
12 Disporre il pane sulla griglia del forno, ridurre a 400 ° F e cuocere per 23 minuti: Dopo 17 minuti, ridurre la temperatura del forno a 400 ° F. Togli il forno olandese, togli con attenzione il pane e posizionalo direttamente sulla griglia del forno. Cuocere per altri 23 minuti. Togliere il pane dal forno e lasciarlo raffreddare su una gratella per almeno 45 minuti.Dopo il raffreddamento il pane è pronto da mangiare. Conserva il pane avvolto in un panno o in un sacchetto per il pane sul bancone per un massimo di 2 giorni, oppure congelalo avvolto nella pellicola in un sacchetto di plastica per diversi mesi.
- Categoria: Pane
- Metodo: Al forno
- Cucina: francese
Ultimo aggiornamento: settembre 2024