Tempo attivo: 10 minuti Tempo totale: 40 minuti Resa: 3 tazze (sufficienti per 1 libbra di pasta)Le origini della salsa alla puttanesca sono controverse, ma gli storici della cucina concordano che sia stata creata a Napoli a metà del XX secolo. La classica combinazione di acciughe, olive, aglio, scaglie di peperoncino, pomodori e capperi conferisce a questa salsa un sapore robusto. Si amalgama velocemente e si prepara nel tempo necessario a far bollire l'acqua e a cuocere la pasta.
Questa ricetta della salsa alla puttanesca prevede solo pochi semplici passaggi per creare un grande sapore. Per prima cosa, gli spicchi d'aglio interi, i filetti di acciughe e il peperoncino tritato vengono arrostiti in padella in olio d'oliva caldo finché non diventano dorati. Se ti piacciono le cose più piccanti, sentiti libero di aumentare il peperoncino. Poi vengono le componenti del pomodoro, a cominciare dal concentrato di pomodoro: cuocerlo nell'olio per circa un minuto, mescolando continuamente per evitare che si bruci, finché gli zuccheri non saranno caramellati (cosa non è meglio caramellato!?).
Una volta aggiunti i pomodori schiacciati, unire lo zucchero, le olive, i capperi e i rametti di basilico. Condire leggermente la salsa, portarla a ebollizione, quindi abbassare la fiamma. Mentre il tutto bolle, è il momento di mettere sul fuoco una pentola con acqua salata e cuocere la pasta: qui gli spaghetti sono una scelta tradizionale. La salsa sarà terminata quando si sarà addensata fino a raggiungere circa tre tazze. Strappa gli spicchi d'aglio e i rametti di basilico, controlla il condimento e poi la salsa è pronta per essere condita con la pasta e servita!
Ingredienti
-
1/4 tazza di olio extravergine di oliva
-
3 spicchi d'aglio, sbucciati
-
6 filetti di acciughe
-
1/4 cucchiaino di peperoncino rosso tritato
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
tacos al tofu
-
1 lattina (28 once) di pomodori italiani pelati interi con i loro succhi, schiacciati con le mani
-
Pizzico di zucchero
-
2 rametti di basilico
-
1/4 tazza di olive Kalamata tritate
-
1 cucchiaio di capperi, scolati
-
KosherTutto
-
Appena macinato pepe nero
Indicazioni
-
Jennifer Causey / Styling del cibo di Emily Nabors Hall / Styling dell'attrezzatura di Claire Spollen
elenco dei nomi degli alcolici
Raccogli gli ingredienti.
-
Jennifer Causey / Styling del cibo di Emily Nabors Hall / Styling dell'attrezzatura di Claire Spollen
In una pentola capiente, scaldare l'olio. Aggiungere l'aglio, le acciughe e il peperoncino tritato e cuocere a fuoco moderato, mescolando di tanto in tanto, fino a doratura, circa 5 minuti.
cocktail semplici
-
Jennifer Causey / Styling del cibo di Emily Nabors Hall / Styling dell'attrezzatura di Claire Spollen
Aggiungere il concentrato di pomodoro e cuocere, mescolando, per 1 minuto. Aggiungere i pomodori in scatola con il loro sugo.
-
Incorporate lo zucchero, il basilico, le olive e i capperi. Condire con sale e pepe a piacere e portare a ebollizione.
-
Jennifer Causey / Styling del cibo di Emily Nabors Hall / Styling dell'attrezzatura di Claire Spollen
Cuocere a fuoco lento la salsa, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa e si riduce a 3 tazze, circa 30 minuti. Condire nuovamente con sale e pepe a piacere. Eliminare i rametti di basilico e l'aglio.
Foto di Jennifer Causey / Styling del cibo di Emily Nabors Hall / Styling dell'attrezzatura di Claire Spollen
Vai avanti
La salsa può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni.