<
Principale 'Ricette Gamberi Alla Veneziana Con Polenta

Gamberi Alla Veneziana Con Polenta

Ricetta Polenta Alla Veneziana Con Gamberi

Foto: Vittorio Protasio

Tempo attivo: 30 minuti Tempo totale: 55 minuti Resa: 4 porzioni

Anni fa, mentre suonavo con la Royal Shakespeare Co. a Londra, avevo una settimana libera e decisi che era necessario fare una sorpresa. Charlie, la mia dolce metà, mi ha incontrato a Londra e abbiamo preso un volo incredibilmente economico per l'Italia. Ovviamente Venezia era all'ordine del giorno, e soprattutto un ristorante consigliato da tutti i miei amici di 'Yumpulse': Osteria alle Testiere. All'arrivo, abbiamo provato a prenotare, ma senza fortuna. Ero distrutto, ma ero a Venezia, quindi non potevo davvero stare così male.



Abbiamo seguito il consiglio di amici che erano visitatori esperti di Venezia e ci siamo lasciati perdere. Credo che sia l’unico modo per vedere Venezia. È stato magico. E poi, nel tardo pomeriggio, ci siamo ritrovati in qualche modo davanti alle porte chiuse di alle Testiere. Ho iniziato di nuovo a dispiacermi per me stesso, e quando mi sono voltato per condividere il mio dolore con Charlie, non lo trovavo da nessuna parte. E poi l'ho visto, carponi, che strisciava sotto il cancello di sicurezza di metallo!

Mentre guardavo con orrore... non è successo niente. Ho aspettato, sicuro che stesse per essere arrestato. Poi apparve, sgattaiolando fuori da sotto il cancello, con l'aria disordinata e allo stesso tempo immensamente compiaciuta di se stesso. Se avessimo accettato di mangiare molto, molto presto e di non indugiare all'infinito dopo il pasto, avrebbero gentilmente accettato di farci essere i primi clienti quella sera. Siamo tornati di corsa al nostro hotel, abbiamo fatto la doccia, ci siamo cambiati e siamo tornati di corsa. Abbiamo quindi proceduto a consumare uno dei migliori pasti che abbiamo mai avuto. Io ho mangiato Schie con Polenta: minuscole artemie veneziane con vino bianco e aglio servite su polenta morbida. È stato un pasto e una serata che non dimenticherò mai, grazie sia a Charlie che al meraviglioso staff del ristorante.

Dato che volare a Venezia per cena non è possibile per la maggior parte di noi, questo pasto magico è facile, se non replicabile, almeno approssimativo. Lo dico perché sono abbastanza sicuro che non riuscirai a trovare i famosi gamberi di salamoia grigia veneziana negli Stati Uniti. Questi gamberetti sono davvero piccoli e dolci. Ma tutti abbiamo accesso agli ottimi gamberetti provenienti dalle nostre pescherie. Per questa ricetta gamberi e polenta non dovete fare altro che preparare una dose di polenta, il che non è affatto difficile; richiede solo un po' di agitazione. E mentre la polenta cuoce a fuoco lento, fate imbiondire un po' di aglio con vino bianco e brodo, aggiungete i gamberi e fate cuocere per circa quattro minuti prima di mantecare con un po' di burro e cuocere a vapore i gamberi fino a completa cottura.



Il peccato capitale quando si preparano i gamberetti è cuocerli troppo, quindi cuocerli finché non saranno quasi rosa, quindi condirli con il burro e circa metà del prezzemolo. I restanti istanti di calore mentre impiattate sono sufficienti per terminare la cottura. Completa il quadro con il resto del prezzemolo e lasciati sognare i canali, e San Marco, e Rialto, e… ah, La Serenissima!

Ingredienti

Polenta

  • 8 tazze d'acqua



  • 2 tazze di farina di mais bianca o gialla macinata a pietra

  • 1 1/4 cucchiaini di sale marino fine

  • 1 foglia di alloro fresca

Gamberetto

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 4 spicchi d'aglio, tagliati a fettine sottili

  • 1/4 cucchiaino di peperoncino tritato, più altro a piacere

  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

  • 3/4 tazza di brodo di pollo a basso contenuto di sodio

  • 2 libbre di gamberetti del Golfo crudi, pelati e privati ​​di grandi dimensioni, catturati in natura

  • 2 cucchiaini di scorza di limone

  • 1/2 cucchiaino di sale marino fino

  • 1/4 tazza di burro non salato, tagliato a pezzi

    cosa posso usare al posto del peperoncino in polvere?
  • 1/2 tazza di prezzemolo fresco a foglia piatta tritato finemente, diviso

Indicazioni

Prepara la polenta

  1. Sbattere insieme 8 tazze di acqua, farina di mais, sale e alloro in una grande casseruola. Portare a ebollizione a fiamma alta, mescolando spesso il fondo e le pareti della pentola con un cucchiaio di legno. Ridurre il fuoco al minimo e cuocere, mescolando di tanto in tanto il fondo della casseruola con un cucchiaio di legno, finché la polenta sarà tenera e addensata, circa 40 minuti. Togliere dal fuoco e coprire per mantenerlo al caldo.

Prepara i gamberetti

  1. Scaldare l'olio, l'aglio e il peperoncino in una padella larga e profonda a fuoco medio-basso. Cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché non si ammorbidisce e diventa fragrante, circa 3 minuti. Aggiungere il vino e portare a ebollizione a fuoco medio-alto. Cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto, fino a ridurlo della metà, circa 5 minuti. Aggiungi brodo e torna a cuocere a fuoco lento; cuocere a fuoco lento per 3 minuti. Aggiungere i gamberetti, la scorza di limone e il sale. Cuocere, mescolando spesso, fino a quando i gamberetti saranno leggermente opachi, circa 4 minuti. Mescolare il burro e metà del prezzemolo. Una volta sciolto il burro, togliere dal fuoco. Coprire e cuocere a vapore i gamberi fino a cottura ultimata, circa 2 minuti.

  2. Dividere la polenta tra ciotole calde e poco profonde; guarnire ciascuno con gamberi e salsa. Decorare con il resto del prezzemolo e servire subito.

Stampa