Foto: foto e styling di Julia Gartland
Tempo attivo: 30 minuti Tempo totale: 3 ore e 30 minuti Resa: 6 porzioniIl Ragù, come i bolognesi chiamano il loro celebre ragù, è caratterizzato da sapori suadenti, delicati e confortevoli. Marcella Hazan ha scritto che qualunque cuoco può realizzare un ottimo ragù stando attento ad alcuni punti fondamentali.
Innanzitutto la carne non deve provenire da un taglio troppo magro; più è marmorizzato, più ricco sarà il ragù. Il taglio di manzo più desiderabile è la parte del collo del mandrino. Salare poi la carne subito dopo averla rosolata per estrarne i succhi a beneficio della salsa. Cuocere la carne nel latte per proteggerla dal morso acido del vino e i pomodorini che aggiungerete in pentola. Non utilizzare un demi-glace o altri concentrati che spostano l'equilibrio dei sapori verso la durezza.
Infine, assicurati di utilizzare una pentola che trattenga il calore. A Bologna e dalla maggior parte dei cuochi dell'Emilia-Romagna si preferisce la terracotta, ma vanno bene anche le padelle in ghisa smaltata o una pentola con il fondo pesante composto da strati di leghe di acciaio. Servi questa salsa sopra le fettuccine o la pasta che preferisci.
Ingredienti
-
1 cucchiaio di olio vegetale
-
3 cucchiai di burro, più 1 cucchiaio per condire la pasta
-
1/2 tazza di cipolla, tritata
-
1/2 tazza di sedano, tritato
-
1/2 tazza di carota, tritata
-
Mandrino di manzo macinato da 3/4 libbre (vedi nota introduttiva)
-
Sale kosher
-
Macinato fresco bmanca il pepe
-
1 tazza di latte intero
-
Noce moscata intera
-
1 bicchiere di vino bianco secco
come cucinare le patate dolci al vapore
-
1 tazza e 1/2 di pomodorini italiani importati in scatola, tagliati a pezzi, con i loro succhi
-
Pasta da 1 1/4 a 1 1/2 libbre
-
Parmigiano-Reggiano appena grattugiato, per servire
ricette semplici a base di pesce
Indicazioni
-
Diana Chistruga
Raccogli tutti gli ingredienti.
-
Diana Chistruga
Mettete nella pentola l'olio, il burro e la cipolla tritata; accendere il fuoco a una temperatura media.
-
Diana Chistruga
Cuocere e mescolare la cipolla finché non sarà diventata traslucida, quindi aggiungere il sedano e la carota tritati. Cuocere per circa 2 minuti, mescolando le verdure per ricoprirle bene.
-
Diana Chistruga
Aggiungere la carne macinata, un grosso pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Sbriciolare la carne con una forchetta, mescolare bene e cuocere finché la carne non avrà perso il suo colore rosso crudo.
-
Diana Chistruga
Aggiungete il latte e lasciate cuocere a fuoco lento, mescolando spesso, finché non sarà completamente evaporato. Aggiungi una piccola grattugiata - circa 1/8 di cucchiaino - di noce moscata e mescola.
-
Diana Chistruga
Aggiungete il vino, fatelo sfumare finché non sarà evaporato, quindi aggiungete i pomodorini; mescolare bene per ricoprire bene tutti gli ingredienti.
-
Diana Chistruga
Quando i pomodori iniziano a bollire, abbassa il fuoco in modo che la salsa cuocia a fuoco lento, con solo una bolla intermittente che affiora in superficie.
-
Diana Chistruga
Cuocere, senza coperchio, per 3 ore o più, mescolando di tanto in tanto. Mentre la salsa cuoce, è probabile che inizi a seccarsi e che il grasso si separi dalla carne. Per evitare che si attacchi, continuare la cottura aggiungendo 1/2 bicchiere d'acqua ogni volta che è necessario. Alla fine però non deve rimanere alcuna acqua e il grasso deve separarsi dal sugo. Assaggiate e correggete di sale.
-
Diana Chistruga
Condire con la pasta cotta scolata, aggiungendo il cucchiaio di burro.
-
Diana Chistruga
Servire con parmigiano appena grattugiato a parte.
Ristampato con il permesso di Elementi essenziali della cucina classica italiana di Marcella Hazan. Copyright 1992 di Marcella Hazan. Pubblicato da Knopf.
grigliare le pannocchie di mais con la buccia
Vai avanti
Se non riesci a tenere d'occhio la salsa per un periodo di 3-4 ore, puoi spegnere il fuoco ogni volta che devi uscire e riprendere la cottura più tardi, purché finisca di preparare la salsa entro lo stesso giorno. Una volta pronta, potete conservare la salsa in frigorifero in un contenitore ermetico per 3 giorni, oppure potete congelarla. Prima di condire con la pasta, riscaldatela, lasciandola cuocere a fuoco lento per 15 minuti e mescolando una o due volte.
Note
Pasta consigliata: In tutta la gastronomia non esiste connubio più perfetto del matrimonio del ragù alla bolognese con le tagliatelle alla bolognese fatte in casa. Il ragù è delizioso con i tortellini e irreprensibile con la pasta secca in scatola come rigatoni, conchiglie o fusilli. Curiosamente, vista la popolarità del piatto nel Regno Unito e nei paesi del Commonwealth, a Bologna il ragù non viene mai servito sopra gli spaghetti.