Foto: Greg Dupree / Styling del cibo di Julian Hensarling / Styling dell'attrezzatura di Christina Daley
Tempo totale: 40 minuti Porzioni: 6
L'autrice di libri di cucina Hiroko Shimbo riffs sul sukiyaki giapponese, un piatto caldo con carne di manzo e verdure bollite in una salsa dolce e salata, in questo pasto adatto alla settimana. Al posto di una pentola calda, Shimbo usa una padella per rosolare rapidamente le costolette, il cavolfiore e i broccoli affettati in una salsa sukiyaki zuccherata con sciroppo d'acero. Servito con spaghetti sottili, questo pasto soddisfacente è pronto in meno di 45 minuti.
Domande frequenti
- Cos'è lo shoyu?
Shoyu è la salsa di soia in stile giapponese. È leggermente più dolce della salsa di soia in stile cinese. Trovalo nella maggior parte dei negozi di alimentari asiatici o online su yamibuy.com .
- Posso utilizzare altre verdure per realizzare questa ricetta?
Sì, questa pasta è assolutamente riffabile. Scambia alcuni o tutti i cavolfiori, le carote e i broccolini con zucchine, fagiolini, spinaci o funghi, a seconda di ciò che hai a portata di mano.
Appunti dalla cucina di prova 'Yumpulse'
Per facilitare l'affettatura della bistecca, congelatela brevemente. Congelare fino a quando non sarà freddo e sodo, il che richiederà dai 15 ai 30 minuti, quindi utilizzare un coltello affilato per affettarlo sottilmente.
Abbinamento consigliato
Servire questa pasta con un Pinot Nero saporito e fruttato, come il Rare North Willamette Valley.
Ingredienti
-
1 libbracrudospaghetti sottili
-
1/4 tazza scopo
-
1/4 tazza shoyu(come Kishibori)
-
3 cucchiai sciroppo d'acero
-
7 cucchiai olio d'oliva, diviso, più altro per piovigginare
-
2 libbre costata disossatao bistecca di fianco, tagliata in strisce da 2 1/2 x 1/4 pollici
-
2 tazze cimette di cavolfiore, tagliato in pezzi da 1 pollice (da 1 testa)
-
1 tazzatritato finementecipolla gialla(circa 1 cipolla)
-
2 carote, sbucciato e tagliato in fiammiferi spessi 1/4 di pollice (circa 1 tazza)
-
1 grappolo Broccolio broccoli (circa 8 once), cimette tagliate a pezzi da 2 pollici e gambi tritati grossolanamente, divisi
-
Pepe nero
Indicazioni
-
Portare a ebollizione una grande pentola di acqua salata a fiamma alta. Aggiungere gli spaghetti e cuocere al dente secondo le indicazioni sulla confezione. Scolare la pasta; riservare il liquido di cottura nella pentola. Mettere da parte.
-
Nel frattempo, portare a ebollizione il sake, lo shoyu e lo sciroppo d'acero in un pentolino a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Una volta sobbollito, togliere dal fuoco. Metti da parte la salsa sukiyaki.
-
Scaldare 1/4 di tazza di olio in una padella larga a fuoco alto. Aggiungere la costata e cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a cottura ultimata, circa 2 minuti. Trasferire la costata su un piatto grande; mettere da parte. Pulisci la padella.
-
Scaldare 2 cucchiai di olio in una padella a fuoco medio. Aggiungere il cavolfiore, la cipolla, le carote e i gambi dei broccolini tritati; cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi, circa 7 minuti. Aggiungere il restante 1 cucchiaio di olio e le cimette di broccolini; cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando sarà quasi tenero, da 3 a 4 minuti, aggiungendo il liquido di cottura della pasta riservato, 2 cucchiai alla volta, se necessario, per aiutare le verdure a cuocere a vapore ed evitare che si attacchino alla padella.
-
Riporta la costata nella padella e condisci con le verdure. Aumentare il fuoco a medio-alto e cuocere, mescolando spesso, fino a quando non sarà completamente riscaldato, circa 30 secondi. Aggiungi la salsa sukiyaki; cuocere, mescolando continuamente, fino a quando le verdure e la costata saranno ben ricoperte e la salsa sarà leggermente addensata, circa 2 minuti. Togliere dal fuoco.
-
Se lo si desidera, rimettere gli spaghetti nel liquido di cottura della pasta caldo riservato in pentola per scaldarli, circa 20 secondi; scolare e dividere uniformemente in 6 ciotole poco profonde. Coprire uniformemente con il composto di costolette e l'eventuale salsa in padella; lanciare per combinare. Condire con pepe nero e condire con ulteriore olio d'oliva. Servire caldo.