Foto: Getty Images
Il vitigno Barbera dà il meglio di sé vini di fantastica cordialità, vivacità e complessità del cibo per quelli che sono generalmente prezzi equi. Viene prodotta in tutto il mondo, dalla California all'Australia, ma la Barbera raggiunge l'apice della fama e della realizzazione in Piemonte, nel Nord Italia. Per apprezzare tutto ciò che la Barbera ha da offrire, non importa da dove provenga, studia questa guida ai vini Barbera.
Cos'è il vino Barbera?
A differenza di molti dei vini più conosciuti d'Italia, la Barbera è il nome di un vitigno, non di un luogo. Il Chianti, ad esempio, non è un vitigno, ma piuttosto un luogo della Toscana dove si producono alcuni dei vini rossi a base Sangiovese più conosciuti al mondo. In Piemonte, dove la Barbera raggiunge le sue espressioni più profonde, Barolo e Barbaresco sono i nomi più riconoscibili, ma anche loro sono luoghi in contrapposizione ai vitigni: entrambi sono prodotti dalla varietà Nebbiolo. Barbera, invece, è il nome stesso del vitigno. Sebbene ci siano differenze di carattere da un produttore all'altro e da un tipo di terroir all'altro, i vini Barbera tendono ad essere energizzati con un'acidità decisa che ravviva note fruttate luminose e di rovo, rendendoli un delizioso accompagnamento a una vasta gamma di cibi. .
Da dove viene il vino Barbera?
Poiché la Barbera è un vitigno e non un luogo particolare, teoricamente il vino Barbera può essere prodotto in tutto il mondo. E infatti lo è: ci sono espressioni degne di nota di Barbera di Paso Robles e Lodi in California, McLaren Vale in Australia e, se avete voglia di cercarla, dell'Uruguay! Tuttavia, la stragrande maggioranza del vino Barbera che troverai nei ristoranti e nelle enoteche proviene dalla regione italiana del Piemonte, dove i più amati sono etichettati come Barbera d'Asti, Barbera d'Alba o Barbera del Monferrato. È interessante notare che, sebbene siano tutti prodotti dal vitigno Barbera, sono espressioni palesemente diverse. In generale, la Barbera d'Alba tende ad avere un po' più di peso e consistenza, con sapori che si inclinano maggiormente verso l'estremità audace dello spettro. Nessuno deve essere confuso con i loro cugini piemontesi realizzati con il vitigno Nebbiolo, tuttavia: Barbera d'Asti, Barbera d'Alba e Barbera del Monferrato sono tanto diversi dal Barolo e dal Barbaresco quanto il Napa Valley Cabernet Sauvignon e Merlot lo sono l'uno dall'altro.
Perché dovresti berlo?
A differenza di molte delle sue controparti piemontesi a base di Nebbiolo - Langhe Nebbiolo e Roero sono eccezioni degne di nota - la Barbera generalmente non richiede un serio esborso di denaro per l'acquisizione. Infatti, mentre il meglio del Barolo e del Barbaresco può costare ben oltre $ 100, la Barbera tende ad essere molto meno costosa... e offre comunque una visione approfondita del carattere del terreno e del microclima in cui è stata coltivata. Esempi classici, come Barbera d'Asti, Barbera d'Alba, Barbera del Monferrato e altri, possono essere trovati per meno di $ 30. Nella migliore delle ipotesi, tuttavia, hanno il sapore di costare molto di più.
E grazie ai suoi tannini moderati, all'acidità amplificata e alle vivaci note fruttate, l'ottima Barbera può essere gustata insieme a una vasta gamma di cibi: Barbera e pizza, ad esempio, è una combinazione classica, anche se la Barbera funziona altrettanto bene insieme a carni alla griglia, pasta con sughi a base di pomodoro, piatti a base di funghi e tanti formaggi a pasta dura.
Il vino vanta anche vantaggi per i collezionisti: poiché in genere non è necessario invecchiare i vini Barbera, possono essere gustati al momento del rilascio, molto prima rispetto alle loro controparti a base di Nebbiolo. Per i collezionisti di vini piemontesi, non è raro godersi bottiglie di Barbera giovane mentre si aspetta che il Barolo e il Barbaresco maturino.
Tuttavia, ci sono molti esempi di Barbera – e sempre di più, a quanto pare – che ricompensano il tempo in cantina. Generalmente, questi saranno etichettati come Barbera d'Asti Superiore o Barbera d'Alba Superiore. Il primo significa che il vino è stato invecchiato per almeno 14 mesi, di cui sei mesi in botti di rovere. Quest'ultimo ha requisiti di invecchiamento di 12 mesi prima di arrivare sul mercato, trascorrendone quattro (o più) in botti di rovere. In generale gli imbottigliamenti Superiori hanno una maggiore capacità di invecchiamento rispetto alle Barbera d'Asti e Barbera d'Alba, più fresche e meno strutturate. La Barbera del Monferrato, sebbene meno presente sul mercato americano, è una degna aggiunta a un pasto o anche a una collezione: la sua vivacità e il suo frutto generoso rendono difficile non finire una bottiglia nel corso del pasto.
Che sapore ha il vino Barbera?
La Barbera si esprime in modo diverso nel mondo, e in tutto il Piemonte, a seconda di dove viene coltivata, di come viene vinificata e di quale invecchiamento in rovere, se presente, è stato sottoposto. Tuttavia, in generale il vino Barbera possiede un'acidità appetitosa, che lo mantiene fresco e taglia facilmente grassi e proteine. Il suo frutto si orienta verso bacche di rovo, fragoline di bosco e ciliegie fresche; c'è spesso una base di spezie dolci e legnose e un tocco di qualcosa di più salato, come funghi o minerali. Con l'invecchiamento, quelle note salate vengono alla ribalta, anche se la luminosità tende a mantenerlo fresco e adatto al cibo.
Cinque Grandi Barbera
Sono innumerevoli i grandi vini Barbera presenti oggi sul mercato. Questi cinque produttori sono un modo perfetto per iniziare ad esplorare tutto ciò che la Barbera ha da offrire.
Pio Cesare Barbera d'Alba
Pio Cesare è uno dei classici produttori di Barolo e Barbaresco in Piemonte, ma i loro vini Barbera sono altrettanto degni di nota. Annata dopo annata, il Pio Cesare Barbera d'Alba è un vino ben realizzato e dal prezzo intelligente.
Ercole Barbera del Monferrato
La prova che i vini prodotti dalle cooperative possono essere altrettanto eccellenti di quelli coltivati in azienda. Questa Barbera del Monferrato - e nel Monferrato è generalmente riconosciuto che il vitigno sia nato - è il risultato di vecchie vigne e di un'agricoltura sostenibile.
Broccardo Barbera d'Alba
Dieci mesi in rovere conferiscono a questo vino la capacità di invecchiare per diversi anni, ma è altrettanto piacevole una volta rilasciato, insieme a tutto, da un semplice tagliere di salumi a una bistecca e persino pasta con salsa di pomodoro e polpette.
Dogliotti Barbera d'Asti
Con un focus sui suoi sapori di frutta, questo è un fantastico esempio di Barbera d'Asti che costa meno di $ 20, sopporta bene un leggero brivido e ravviva qualsiasi pasto con cui viene gustato.
Vietti 'Tre Vigne' Barbera d'Asti
Vietti è uno dei produttori di Barbera più famosi e rispettati in Piemonte, e non c'è da meravigliarsi: i loro imbottigliamenti Tre Vigne si collocano costantemente tra i preferiti di collezionisti e sommelier. Cerca anche i vini Barbera da vigneto singolo prodotti da Vietti.